BAMBINI CHE HANNO PAURA DEL BUIORisponde il Dott. Gianni Lanari
*Quando può incominciare la paura del buio, a che età? La paura è un’emozione che ci permette di avere coscienza di un
potenziale pericolo e quindi di mettere in atto risposte per evitarne le
conseguenze. Alcuni autori ipotizzano che già dal sesto mese di vita il
bambino sia in grado di distinguere tra situazioni sicure e di pericolo.
Di conseguenza, già da quel periodo, il buio può essere vissuto dal
bambino con paura. *Quali possono essere i motivi della comparsa della paura del
buio? La paura del buio di solito viene appresa dal bambino osservando
l’ambiente e le persone a lui vicine. *Consigli per i genitori sulla paura del buio dei bambini: cosa
fare, cosa non fare. E’ importante: - non trasmettere ai figli timori ingiustificati; - non sottovalutare e non enfatizzare la paura; - in alcuni casi offrire una soluzione pratica ( es. regalare al
bambino una torcia): - dare spiegazioni adeguate ai dubbi del bambino che causano la
paura; - dialogare con il bambino e fare sentire ( senza esagerare ) la
propria vicinanza affettiva. *Quando è il caso di rivolgersi a uno specialista per affrontare
la paura del buio? E’ consigliabile rivolgersi ad uno psicoterapeuta nel momento in
cui si osserva che la paura del buio, da elemento utile e funzionale,
diventa un elemento predominante e vincolante nelle azioni del bambino.
Per approfondire l'argomento telefona ai numeri 0622796355 - 3473157728 e prendi un appuntamento gratuito con uno degli psicoterapeuti del Centro Italiano Sviluppo Psicologia di Roma
>>> ritorna alla homepage <<<
Copyright
© CENTRO ITALIANO
SVILUPPO PSICOLOGIA cod. fisc. 96241380581
|