Benvenuti! Telefonateci ai n. 0622796355 - 3473157728.  Siamo a ROMA in Piazza Sempronio Asellio 7 (metro A Giulio Agricola/Tuscolana/Don Bosco/Cinecittà)

 

CORSO DI ADDESTRAMENTO ALLA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

(come gestire i conflitti)

Il corso ha ottenuto 12 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie e il riconoscimento dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio


Carl Whitaker e l’evoluzione della psicoterapia (1)

Dott. Matteo SIMONE

Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR

E’ passato dall’individuo, iniziando a lavorare con la psicoterapia individuale con diverse tecniche a partire dal biberon, la lotta, il gioco, l’addormentarsi in seduta e continuando con la coterapia in psicoterapia individuale, fino alla famiglia trigenerazionale. Racconta di aver iniziato la sua professione di medico ginecologo, durante la quale gli è morta anche una sua paziente, poi è passato alla psichiatria interessandosi alle famiglie con figlio schizofrenico: “Ci era ormai chiaro che il motivo che spingeva le persone a lavorare con gli schizofrenici era il desiderio di incontrare la propria parte psicotica – quella che attualmente viene attribuita al nostro emisfero destro – la parte non analitica, solistica della nostra corteccia cerebrale”. Ha sperimentato molto durante il suo lavoro, ha lavorato, oltre con riferimento a teorie, anche improvvisando, lasciandosi guidare dall’istinto e apprendendo, imparando, crescendo con i suoi pazienti, sua moglie e i suoi colleghi. Infatti, da subito ha capito che da solo era difficile lavorare con persone problematiche e ha cercato aiuto sia in supervisione, sia lavorando con coterapeuti anche con singoli pazienti. Ha pensato di passare alle famiglie per aver sperimentato che anche se la singola persona migliorava con la psicoterapia, una volta tornata a casa si relazionava con il suo sistema e quindi ricadeva nel precedente adattamento: “spesso, dopo aver tirato fuori il paziente dalla sua psicosi e averlo portato a un sufficiente livello di maturità, interveniva la famiglia distruggendo i nostri tentativi terapeutici. Questa constatazione ci indusse a cominciare dalla famiglia”, “spesso, una volta che il paziente era guarito dalla sua componente psicotica, la famiglia, anche se si trovava a mille miglia di distanza, trovava il modo di fargli interrompere la terapia, facendolo precipitare nuovamente nella psicosi”, “La coterapia con gli schizofrenici ha dato buoni risultati … a patto che non rientrassero in famiglia. Quella sconfitta è stata molto dolorosa, ma ha innescato la svolta successiva: il passaggio alla terapia familiare”. Quindi è passato al lavoro con le famiglie, con le quali ha avuto bisogno dell’aiuto della moglie che gli faceva da coterapeuta o di altro collega, in quanto ha sperimentato che la famiglia era complessa ed era difficile lavorare da soli con loro, in coterapia c’era una supervisione diretta, inoltre la famiglia sperimentava la presenza di due figure che potevano rappresentare la coppia genitoriale, infatti affermava che la famiglia poteva considerarsi come un figlio, nel senso che andava seguita fino al processo adolescenziale dove poteva decidere di poter prendere la propria strada: “ci interessammo sempre di più alla possibilità di utilizzare due terapeuti, un concetto assimilabile alla condizione genitoriale. Iotizzammo che il primo contatto paziente terapeuta ricalcasse il modello madre-figlio, e che il secondo terapeuta assumesse il ruolo di patrigno o di padre, e fosse di conseguenza interessato alla realtà e più propenso a instaurare un rapporto di tipo ‘io-tu’, al posto del primario, materno ‘noi’”. Nel testo vengono riportati dei modi considerati assurdi nel condurre una psicoterapia, per esempio, lavorando con bambini, usava il biberon per indurre una certa regressione, successe per caso che pazienti psicotici vedendo il biberon si sono attaccati sperimentando una regressione terapeutica e questo diventò un modo di lavorare da poter provare ad emulare: “non era il paziente ad avere bisogno di quella tecnica, ma il terapeuta. Stavo imparando a essere materno e, una volta sviluppate consapevolezza e abilità in questo campo, non ebbi più bisogno di ricorrere al biberon”. Inoltre ha sperimentato la psicoterapia con la lotta: “scoprimmo che il biberon era un ottimo sistema per indurre la regressione e stimolare la crescita, ma che si potevano ottenere buoni risultati anche attraverso la lotta” ed ogni nuovo metodo lo applicava per un certo periodo fino a che ne sperimentava uno nuovo. Usava anche addormentarsi in seduta, parlare dei suoi sogni: “addormentarmi in seduta era un mezzo per entrare in rapporto con me stesso e con le mie introiezioni del paziente e, contemporaneamente, anche una maniera di comunicare con lui. Questo tipo di comunicazione era di solito più efficace di qualsiasi concettualizzazione del mio emisfero sinistro”, usciva dalla stanza e rientrando dava varie giustificazioni. Con i suoi colleghi usavano incontrare singolarmente una famiglia intera per la prima seduta, mentre per la seconda si presentavano con l’intera famiglia ad un altro collega che gli faceva da consulenza in presenza della stessa famiglia: “Scoprimmo, e poi utilizzammo di routine, il secondo colloquio di consulenza. Sembra che il primo terapeuta debba fare i conti con tutti i tipici problemi di una madre: tende a perdonare tutto, ad accettare tutto e a richiedere molto poco in cambio. Il consulente che interviene nel secondo colloquio tende ad assumere un atteggiamento molto più paterno: rivolto verso la realtà, esigente, intellettuale; molto meno incline ad accettare la presentazione del problema e molto più libero di concettualizzare la situazione in termini globali e gestaltici. Il confronto fra di noi, a meno che il caso non fosse particolarmente grave, avveniva di fronte alla famiglia. Il consulente formulava una diagnosi e una proposta terapeutica. Poi ci spostavamo nel suo studio, dove io facevo a mia volta da consulente per le sue famiglie. Il primo terapeuta aveva principalmente la funzione di segretario. Le idee, le intuizioni, le concettualizzazioni spettavano al consulente”. A fine carriera è passato a lavorare con più generazioni di una famiglia e quando lo chiamavano per un appuntamento lui faceva una “battaglia per la struttura”, nel senso che si assicurava se tutti i componenti della famiglia erano disposti ad andare in terapia, comprendendo le tre generazioni o altre persone conviventi o importanti, ed era sempre lui l’ultimo a decidere, la persona che chiamava doveva capire che era lui ad avere il potere, e affermava che è meglio non riuscire ad iniziare una terapia che iniziarla e non riuscire. Altra battaglia che faceva era quella per l’iniziativa, nel senso che dava ad intendere che la famiglia non doveva aspettarsi che lui gli doveva risolvere il problema, ma dovevano essere loro ad essere partecipi ed impegnarsi a fare qualcosa per ottenere un minimo cambiamento: “La fase iniziale della terapia richiede un colpo di stato da parte del terapeuta, che deve dimostrare di detenere il potere e il controllo del processo terapeutico, permettendo così alla famiglia di trovare il coraggio per cambiare il suo modello di vita”. Affermava che con la terapia famigliare preferiva iniziare con il far parlare il padre, per poi passare ai figli e concludere con la madre, in quanto bisognava coinvolgere la persona più periferica che in genere è il padre che sta di solito più fuori la famiglia e che comunque molte volte dipendeva da lui se continuare la psicoterapia perché poteva facilmente opporre resistenza e quindi provocare l’interruzione della psicoterapia della famiglia, ed ai singoli componenti la famiglia veniva chiesto come funzionava la famiglia.  

(1)   Carl A. Whitaker, CONSIDERAZIONI NOTTURNE DI UN TERAPEUTA della FAMIGLIA, Roma, Astrolabio, 1990.

 

La comunicazione assertiva
di Lanari Gianni, Calbi Nunziata - Ed. Finson

L'assertività o arte del rapporto interpersonale è, in Italia, una disciplina ancora misconosciuta. Essa descrive un modo di agire e uno stile relazionale in cui il rispetto dei propri desideri e bisogni riveste un ruolo di primo piano, mantenendo allo stesso tempo l'attenzione ai diritti e all'uguaglianza tra le persone. Il manuale guida il lettore lungo un percorso di crescita e auto-miglioramento che conduce all'equilibrio con se stessi e a una migliore interazione con gli altri...

>>> ritorna alla homepage <<<

All contents copyright© CENTRO ITALIANO SVILUPPO PSICOLOGIA cod. fisc. 96241380581
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione,stampa e/o diffusione in qualsiasi forma del testo e/o delle immagini senza il permesso scritto del
CENTRO ITALIANO SVILUPPO PSICOLOGIA
All Rights Reserved. No material may be reproduced electronically or in print without written permission from
CENTRO ITALIANO SVILUPPO PSICOLOGIA
Note legali - Si prega di leggerle accuratamente prima di utilizzare il sito