GRUPPI
        DI AUTO MUTUO AIUTO PER
        DONNE CHE AMANO TROPPO
        Cos'è
        un gruppo di auto mutuo aiuto
        Un
        gruppo di auto-mutuo-aiuto è un gruppo composto da persone accomunate
        dal desiderio di superare lo stesso disagio psicologico. 
        
        Tale disagio viene affrontato ed elaborato in prima persona attraverso
        il confronto, la condivisione e lo scambio di informazioni, emozioni,
        esperienze e problemi.
        
        Nel gruppo di auto-mutuo-aiuto si ascolta e si è ascoltati, senza
        pregiudizi, in un clima armonioso in cui si scoprono e si potenziano le
        proprie risorse interiori.
        
        Tale gruppo si autogestisce seguendo un sistema condiviso di obiettivi,
        regole e valori;rivolge una particolare attenzione alle origini sociali
        dei problemi senza però trascurare
        i fattori individuali, incrementando le capacità relative alla sfera
        emotiva e interpersonale.
        
        
        Chi
        sono le donne che “amano troppo”
        Sono
        donne che si sentono realizzate esclusivamente all’interno di un
        rapporto di coppia che va a colmare ogni ambito della propria vita senza
        lasciare spazio alla propria identità. 
        
        Sono donne che non avvertono il loro reale valore, ma si sono sempre
        sentite quella famosa “metà della mela” che ha bisogno di un
        completamento per poter esistere.
        
        Temono profondamente l’abbandono, piuttosto preferiscono stare con una
        persona che non soddisfa completamente i loro reali bisogni ma, che gli
        dia l’illusione di non lasciarle mai. Idealizzano il partner mettendo
        in evidenza solo i suoi lati positivi, sottovalutando e giustificando
        quelli negativi.
        
        Sono donne che vivono la
        separazione dal partner come una slealtà, un profondo tradimento
        rispetto al sincero e totale coinvolgimento emotivo con il quale si è
        costruito il rapporto con la persona amata, un abbandono incolmabile
        perché incomprensibile, e non come una inaspettata opportunità di
        cambiamento, una possibilità di reale trasformazione, una svolta nella
        propria crescita personale riuscendo a portarsi dietro tutto ciò che di
        bello si è vissuto. 
        
        Infatti sono donne che pur vivendo una relazione amorosa si sentono
        profondamente insoddisfatte perché non amate nel modo in cui desiderano
        da sempre e non hanno piena coscienza delle motivazioni di questo loro
        senso di infelicità.
        
        Molte donne senza aver prima sviluppato un sano amore per se stesse
        passano da un uomo all’altro o si fissano con uno solo alla ricerca di
        ciò che gli manca, non capendo che questa ricerca deve prima avvenire
        dentro di sé.
        
        
        Chi
        è il facilitatore.
        
        
        Il
        facilitatore è il partecipante al gruppo che agevolando i rapporti tra
        le persone aiuta il gruppo a raggiungere con efficacia i propri
        obbiettivi.
        
        Nel caso di questo particolare tipo di gruppo il facilitatore della
        comunicazione ha il peculiare compito di riuscire a cogliere e riportare
        al gruppo, in termini espliciti e comprensibili, quei contenuti emotivi
        che non vengono comunicati esplicitamente nella discussione dai membri,
        ma che invece contraddistinguono profondamente gli scambi relazionali
        all’interno della dimensione gruppale di questa esperienza. 
        
        Tutto questo al fine di dare il maggiore senso di completezza agli
        incontri perché nulla di ciò che viene vissuto all’interno del
        gruppo vada perso o non utilizzato al meglio in base alle esigenze di
        ognuno dei partecipanti.
        
        
        
        
        Cosa
        può offrire un gruppo di auto-mutuo-aiuto.
        
        
        Un
        gruppo di auto-mutuo-aiuto non è un gruppo terapeutico. E’
        un’alternativa ai servizi sanitari di tipo professionale, ma proprio
        per questo più economico, accessibile e democratico.
        
        Offre sostegno emotivo attraverso la rottura dell’isolamento e la
        condivisione reciproca. Permette una crescita personale e
        l’adattamento a quelle condizioni della nostra vita che percepiamo
        emotivamente stressanti.
        
        Rende chi vi partecipa protagonista attivo della ricerca del proprio
        benessere e di quello degli altri membri del gruppo, perché ognuno
        mette a disposizione degli altri le proprie capacità.
        
        Aumenta il potere e il controllo su noi stessi e sugli altri perché
        negli incontri di gruppo si ha la possibilità di scoprire risorse che
        non credevamo di possedere e quindi di attivarle.
        
        Inoltre il gruppo di auto-mutuo-aiuto è un’esperienza altamente
        coinvolgente che aumenta la propria autostima, attiva la nostra emotività
        e ci fornisce gli strumenti per utilizzarla al meglio nei rapporti con
        gli altri, favorendo anche la nascita di nuove amicizie.
        
        Perché
        partecipare ad un gruppo di auto-mutuo-aiuto.
        
        
        Perché
        è un’opportunità per stravolgere e modificare la tendenza
        all’isolamento e alla sensazione di imbarazzo e soggezione,
        trasformando e diventando un’occasione, una risorsa che ci permette di
        riconsiderare le scelte di vita fatte, nostro malgrado contro noi
        stessi, che spesso ripetono un “copione” di vita che non ci
        appartiene.
        
        
        Se
        pensi che questo tipo di esperienza possa interessarti, esserti di aiuto
        in questo momento della tua vita e possa spingerti a superare le tue
        attuali difficoltà contatta il CISP
        telefonando ai numeri 0622796355 -
        3473157728